Vitamin Center Blog
palestrato durante un allenamento con i pesi

Glutammina e Sustamina: caratteristiche, differenze e applicazioni per l'allenamento e il benessere

La Glutammina ricopre da diversi anni un ruolo di primaria importanza nella nutraceutica grazie alla sua grande versatilità e alle sue molteplici funzioni. La glutammina, infatti, interviene nel sostegno di numerosi processi fisiologici che coinvolgono - in diversa misura - il metabolismo dei cataboliti azotati, il recupero, la funzione immunitaria e quella intestinale. Tali caratteristiche fanno della glutammina un aminoacido prezioso per affrontare una vasta gamma di disturbi dovuti a diverse condizioni di squilibrio che per una grande varietà di motivi possono crearsi nell’organismo.

I dosaggi della glutammina

Un potenziale limite all’impiego della glutammina nella pratica quotidiana è correlato ai dosaggi normalmente necessari per evocare i suddetti effetti, che possono andare dai canonici 2-3 grammi necessari al supporto della funzione nervosa, ai 6-8 grammi necessari al supporto della funzione di recupero, con ovviamente un ampio spetTro di dosaggi intermedi per le altre applicazioni.

Sustamina: una nuova forma ottimizzata di glutammina

La ricerca ha recentemente risolto in maniera piuttosto brillante questa problematica, realizzando la Sustamina, una forma di glutammina ottimizzata sotto numerosi aspetti. Quali sono le principali differenze con un convenzionale integratore di glutammina? Innanzi tutto la Sustamina non è un aminoacido ma un dipeptide ottenuto mediante una tecnologia basata su un processo di fermentazione brevettato in grado di legare appunto l-glutammina con l-alanina.

I vantaggi della Sustamina rispetto alla glutammina

Quali sono i principali vantaggi legati alla formazione di questo dipeptide?

  • Stabilità: la glutammina posta in soluzione liquida inizia rapidamente un naturale processo di degradazione, mentre la coniugazione con alanina permette di stabilizzarne in maniera significativa l’integrità. Altro aspetto estremamente importante è quello correlato all’incrementata capacità di sopportare stress termici rimanendo stabile.
  • Biodisponibilità: le forme dipeptidiche tendono ad essere assorbite con una superiore velocità rispetto a singoli aminoacidi Inoltre esse rappresentano per l’organismo un minor costo energetico dato che con un solo trasportatore è permessa l’internalizzazione di 2 aminoacidi
  • Solubilità: la Sustamina mostra un’ottimale solubilità sia in liquidi caldi che freddi, conservando la stabilità del prodotto finale e favorendone l’assunzione se polverizzata e una rapida disponibilità se assunta sotto forma di compresse
  • Supporto dell’idratazione: la combinazione di glutammina con alanina ha dimostrato superiori capacità nel sostenere un migliore livello di idratazione nei soggetti valutati.

La somma di questi effetti garantisce per la Sustamina una biodisponibilità del 224% superiore rispetto alla glutammina, contestualmente anche a una prolungata emivita plasmatica di mediamente 4 ore contro le 2 normalmente riscontrate per la comune glutammina. Queste caratteristiche hanno permesso di ottenere importanti risultati relativamente a numerose applicazioni.

Le funzioni della Sustamina

Tra le funzioni riscontrate spiccano:

  • Supportare la prestazione in corso di esercizio fisico;
  • Favorire e sostenere l’integrità funzionale dell’intestino;
  • Supportare l’integrità e la funzionalità della barriera costituita dall’epitelio intestinale;
  • Supportare la prestazione e la funzionalità immunitaria;

Queste caratteristiche fanno della Sustamina un supplemento ideale per il supporto delle funzioni appena descritte con la grande potenzialità di diminuire in maniera cospicua i dosaggi necessari. Ciò permette, nel contempo, una grande versatilità di consumo e un’ottima conservabilità del prodotto finito, con notevoli miglioramenti in termini di resa, di compliance e di impiego da parte dell’utilizzatore finale.

Dott. Alexander Bertuccioli

Biologo Nutrizionista

Riproduzione vietata

BIBLIOGRAFIA

  • Albers., et al., Availability of amino acids supplied intravenously in healthy man as synthetic dipeptides: kinetic evaluation of L-alanyl-L-glutamine and glycyl-L-tyrosine. Clin Science, 1988. 75(5): 463-8.
  • Klassen P., et al., The pharmacokenetic responses of humans to 20 g of Alanyl-glutamine dipeptide differ with the dosing protocol but not with gastric acidity or in patients with acute Dengue fever. J Nutr. 200. 130(2): 177-82.
  • Abumrad NN., et al., Possible sources of glutamine for parenteral nutrition: impact on glutamine metabolism. Amer Jr of Physiology. 1989. 257(2 pt 1): E228-34.
  • Miller, A.L., Therapeutic considerations of L-glutamine: a review of the literature. Altern Med Rev, 1999. 4(4):  p. 239-48.
  • Welbourne, T.C., Increased plasma bicarbonate and growth hormone after an oral glutamine load. Am J Clin Nutr, 1995. 61(5): p. 1058-61.
  • Braga-Neto, M.B., et al., Alanyl-glutamine and glutamine supplementation improves 5-fluorouracil-induced intestinal epithelium damage in vitro. Dig Dis Sci, 2008. 53(10): p. 2687-96.
  • Roth, E., Nonnutritive effects of glutamine. J Nutr, 2008. 138(10): p. 2025S-2031S.
  • Castell, L., et al., Granule localization of glutaminase in human neutrophils and the consequence of glutamine utilization for neutrophil activity. J Biol Chem, 2004. 279(14): p. 13305-10.
  • Cruzat, V.F., M.M. Rogero, and J. Tirapegui, Effects of supplementation with free glutamine and the dipeptide alanyl-glutamine on parameters of muscle damage and inflammation in rats submitted to prolonged exercise.Cell Biochem Funct, 2010. 28(1): p. 24-30.
  • Lima, A.A., et al., Effects of an alanyl-glutamine-based oral rehydration and nutrition therapy solution on electrolyte and water absorption in a rat model of secretory diarrhea induced by cholera toxin. Nutrition, 2002. 18(6): p. 458-62.
  • Rennie, M.J., et al., Interaction between glutamine availability and metabolism of glycogen, tricarboxylic acid cycle intermediates and glutathione. J Nutr, 2001. 131(9 Suppl): p. 2488S-90S; discussion 2496S-7S.
  • Harris, RC, et al., NBH: L-glutamine absorption is enhanced after ingestion of L-alanylglutamine compared with the free amino acid or wheat protein. Nutr Res 2012, doi:10.1016/j. nutres.2013.02.003.

Disclaimer. Gli articoli presenti nel nostro BLOG sono redatti a scopo informativo e non intesi a trattare, diagnosticare, prevenire o curare. l pareri e le opinioni presenti negli articoli rappresentano le idee dei rispettivi autori e non possono essere considerati prescrizioni mediche. Prima di intraprendere qualsiasi modifica nello stile di vita, regime alimentare o integrazione, si consiglia di consultarsi col proprio medico o professionista abilitato.

Seguici