Parla l'esperto
Con l’avanzare dell’età il nostro metabolismo inizia a rallentare e soprattutto, in risposta a stress e cattiva alimentazione, cominciamo ad accumulare grasso in particolare a livello addominale. Cosa possiamo utilizzare e assumere per aiutarci? Gli integratori termogenici sono un’ottima e valida soluzione!
Integratori per il benessere e la salute cardiovascolare | Dott. Spattini
Medici, nutrizionisti e farmacisti sono in una posizione chiave per aumentare la consapevolezza tra i pazienti sull’importanza di essere proattivi nei confronti della loro salute cardiovascolare.
Come migliorare la tua sensibilità insulinica| Massimo Spattini
Attualmente, le malattie non trasmissibili rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo.
Alimentazione e integrazione per il Crossfit | Dott.ssa Jessica Garsone
Il crossfit è uno sport davvero esigente: richiede infatti all’atleta di essere forte, ma allo stesso tempo di avere una buona capacità aerobica e molta resistenza.
Creatina: 4 domande frequenti e risposte | Dott. Nicola Frisoni
La creatina si forma dalla sintesi epatica dei 3 amminoacidi (glicina, S-Adenosil-metionina e arginina) e viene veicolata principalmente nel tessuto muscolare scheletrico per poi essere fosforilata ad opera della creatinfosfochinasi a fosfocreatina, costituendo assieme al glicogeno uno dei depositi energetici cellulari più importanti durante lo sforzo fisico di breve durata. L'integrazione di creatina monoidrato aumenta le riserve di creatina del corpo, le quali si trovano principalmente nei muscoli scheletrici. In breve, una maggior quota di creatina aiuta i muscoli a funzionare meglio sotto sforzi fisici importanti.
PROTEIN TABS: l’importanza e la comodità di un pool amminoacidico per aumentare la massa muscolare | Nicola Frisoni
La ricerca scientifica in ottica di performance e recupero muscolare ha sempre dato credito all’assunzione di una quota giornaliera di proteine che soddisfi le esigenze dell’atleta. Ma qual è il miglior modo per assumere questa quota proteica?
5 consigli utili per impostare correttamente la fase di massa | Dott. Marco Guercioni Vitamincenter
In questo periodo, con la chiusura della stagione estiva, le domande che più spesso vengono rivolte agli esperti del settore sono quelle riguardanti la fase di “massa” o “bulk phase”.
Oltre alle variabili soggettive e dai metodi scelti, vi sono dei concetti chiave da conoscere prima di iniziare autonomamente una fase di ipercalorica con l’obiettivo di costruire massa muscolare.
I Benefici del Gaba
- 2 ott 2022
L’ acido γ-amminobutirrico (GABA) è una molecola endogena ottenuta dalla de-carbosilazione dell’acido glutammico che a livello del sistema nervoso centrale esercita il ruolo di principale mediatore inibitorio.
L’effetto che maggiormente ha destato l’interesse del mondo dello sport e del fitness è correlato a quanto riportato in un lavoro pubblicato nel 2008 che sembra associare un incremento nella secrezione di ormone somatotropo (GH) in seguito all’ingestione di GABA a riposo e in seguito allo svolgimento di attività fisica.
Attività fisica e sistema immunitario: Come aumentare le difese con vitamine e minerali - Dr. Massimo Spattini
Gli atleti sono in genere maggiormente esposti al rischio di infezioni in quanto sottoposti a stress fisiologici, psicologici e ambientali che causano immunosoppressione, e anche a microrganismi patogeni a causa, per esempio, della respirazione a bocca aperta, delle abrasioni della pelle e della frequentazione degli spogliatoi.
Quali sono le fonti più efficaci di magnesio e a cosa servono | Dott. Guercioni VitaminCenter
Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, esso infatti è in ordine di importanza, il secondo catione più presente all’interno del nostro compartimento cellulare.