Vai direttamente ai contenuti

Termogenesi indotta dalla dieta : cos’è? Serve a dimagrire?

Termogenesi indotta dalla dieta : cos’è? Serve a dimagrire?
La termogenesi indotta dalla dieta è un meccanismo reale e affascinante che contribuisce al nostro dispendio energetico.   

La termogenesi indotta dalla dieta è la spesa energetica che il nostro corpo affronta per digerire, assorbire e metabolizzare i nutrienti che ingeriamo. È un processo automatico e fondamentale, che incide in minima parte sul nostro metabolismo basale. Molti si chiedono se, sfruttando questo meccanismo, sia possibile accelerare il dimagrimento. 

Che cos’è la termogenesi e come funziona

La termogenesi, in termini semplici, è la capacità del nostro corpo di produrre calore. Questo processo è vitale per mantenere una temperatura corporea stabile. In ambito metabolico, la termogenesi si divide in due categorie principali: la termogenesi da brivido e la termogenesi non da brivido. La prima è la produzione di calore involontaria del corpo in risposta al freddo, mentre la seconda, più rilevante per il nostro argomento, è la produzione di calore che non coinvolge l'azione dei muscoli.

La termogenesi indotta dalla dieta, o TID, rientra in quest'ultima categoria ed è un componente cruciale del nostro dispendio energetico giornaliero. Ogni volta che mangiamo, il nostro corpo non solo assorbe i nutrienti, ma deve anche consumare energia per processarli. Questo processo di "lavoro digestivo" produce calore e, di conseguenza, consuma calorie. La TID rappresenta circa il 10% della spesa energetica totale in un arco di 24 ore, ma questa percentuale può variare notevolmente a seconda del tipo di nutrienti che consumiamo.

I tre macronutrienti – carboidrati, grassi e proteine – non sono metabolizzati con la stessa efficienza. Il corpo spende quantità di energia differenti per processarli. Le proteine, ad esempio, sono le più "costose" da digerire. Il loro assorbimento richiede molta più energia rispetto a quello dei carboidrati e dei grassi. I grassi, al contrario, hanno il costo metabolico più basso, venendo processati con grande efficienza. Questa differenza è un fattore chiave che sta alla base del concetto di cibi "termogenici".

Cibi termogenici e metabolismo

Sebbene la termogenesi avvenga con qualsiasi cibo, alcuni alimenti e composti specifici sono noti per avere un effetto termogenico superiore alla media. In cima alla lista ci sono le proteine. A causa della loro struttura complessa e della necessità di essere scomposte in aminoacidi, il loro metabolismo richiede molta energia. Una dieta ricca di proteine può aumentare la TID dal 20 al 30% dell'energia consumata in quel pasto. Questo significa che se mangi un pasto da 100 calorie composto interamente da proteine, il tuo corpo ne brucerà 20-30 solo per assimilarlo.

Oltre alle proteine, esistono altri composti naturali con proprietà termogeniche documentate. La capsaicina, il principio attivo del peperoncino, è un potente stimolatore della termogenesi. Diversi studi hanno dimostrato che il consumo di peperoncino può aumentare leggermente il dispendio calorico a riposo e l'ossidazione dei grassi. Anche la caffeina, presente nel caffè e nel tè, è un noto termogenico che agisce stimolando il sistema nervoso centrale, aumentando il metabolismo e l'ossidazione dei grassi. Anche il tè verde contiene composti, come le catechine, che hanno un effetto simile, agendo in sinergia con la caffeina.

Altre sostanze come lo zenzero, la curcuma e la cannella sono state studiate per le loro proprietà termogeniche, sebbene il loro effetto sulla spesa energetica totale sia generalmente considerato modesto.

La dieta termogenica fa davvero dimagrire?

Questa è la domanda da un milione di dollari. La risposta, come spesso accade nel campo della nutrizione, è complessa. Sì, un'alimentazione che privilegia cibi con un alto effetto termogenico può aiutare a perdere peso, ma l'impatto da solo non è sufficiente per garantire un dimagrimento significativo e duraturo. Il ruolo della termogenesi indotta dalla dieta è quello di essere un "aiuto", non una soluzione miracolosa.

Quando si parla di perdita di peso, il fattore più importante rimane il deficit calorico, ovvero consumare meno calorie di quelle che il corpo brucia nell'arco della giornata. La termogenesi indotta dalla dieta può contribuire a questo deficit, ma il suo impatto è relativamente piccolo se paragonato a quello della riduzione delle porzioni o dell'aumento dell'attività fisica.

Per alcune persone, in particolare per chi è alla ricerca di un supporto extra nel percorso di dimagrimento, possono essere d'aiuto anche gli integratori per il controllo del peso. Tuttavia, è fondamentale che questi vengano utilizzati come parte di una strategia globale che include una dieta equilibrata e un piano di esercizio fisico, e sempre sotto consiglio di un professionista. Affidarsi esclusivamente agli alimenti termogenici per perdere peso è una strategia inefficace e spesso porta a delusione. La vera chiave è un approccio olistico.

Termogenesi e spesa energetica totale

Per comprendere appieno il ruolo della termogenesi, è utile inquadrarla nel contesto della spesa energetica totale (TDEE). Il TDEE è la somma di tutte le calorie che il nostro corpo brucia in un giorno. Si compone di tre componenti principali:

  1. Metabolismo Basale (BMR): è la quantità di energia che il corpo consuma a riposo per svolgere le funzioni vitali (respirazione, circolazione sanguigna, mantenimento della temperatura corporea). Il BMR è la componente più grande del TDEE, rappresentando circa il 60-70% delle calorie bruciate ogni giorno.
  2. Attività Fisica: è l'energia spesa durante l'esercizio fisico e le attività quotidiane non pianificate (salire le scale, camminare, stare in piedi). Questa componente può variare notevolmente da persona a persona e rappresenta circa il 20-30% del TDEE.
  3. Termogenesi Indotta dalla Dieta (TID): come abbiamo visto, è l'energia consumata per la digestione e l'assorbimento degli alimenti. Rappresenta circa il 10% del TDEE.

Analizzando questi dati, diventa evidente che, pur essendo un fattore interessante, la termogenesi indotta dalla dieta ha un impatto molto inferiore rispetto al metabolismo basale e all'attività fisica. Per perdere peso in modo efficace, la strategia più solida è agire sulle due componenti più grandi: aumentare l'attività fisica e, se necessario, ridurre l'apporto calorico totale per creare un deficit energetico. L'uso di cibi termogenici può essere una piccola spinta in più, ma non può sostituire la base di un corretto stile di vita.

Come potenziarla in modo naturale

Sei pronto a sfruttare il potere della termogenesi in modo naturale e sostenibile? Ecco alcuni consigli pratici che puoi integrare nella tua vita quotidiana.

  1. Dai priorità alle proteine: a ogni pasto e spuntino, cerca di includere una fonte proteica magra. Che si tratti di pollo, pesce, legumi o uova, le proteine non solo ti aiuteranno a bruciare più calorie durante la digestione, ma ti daranno anche un maggiore senso di sazietà.
  2. Condisci i tuoi piatti con il peperoncino: se ti piace il piccante, aggiungi un po' di peperoncino in polvere o fresco ai tuoi piatti. Questo semplice gesto può dare una leggera spinta al tuo metabolismo e aggiungere un tocco di sapore in più.
  3. Bevi caffè e tè verde: una o due tazze di caffè o tè verde al giorno possono contribuire ad accelerare il metabolismo grazie alla caffeina e agli altri composti attivi. Ricorda di non esagerare per evitare effetti collaterali come nervosismo o insonnia.
  4. Non saltare i pasti: mangiare pasti regolari mantiene il metabolismo attivo. Saltare un pasto può rallentare il metabolismo, riducendo la tua spesa energetica totale.
  5. Aumenta l'intensità dei tuoi allenamenti: sebbene l'attività fisica non sia strettamente parte della termogenesi indotta dalla dieta, essa ha un impatto enorme sul tuo metabolismo. L'allenamento ad alta intensità, come l'HIIT (High-Intensity Interval Training), può aumentare il tuo metabolismo per ore dopo la fine dell'allenamento.
  6. Mantieni una buona idratazione: bere acqua fredda richiede al corpo di bruciare calorie extra per riscaldarla alla temperatura corporea. Inoltre, una corretta idratazione è fondamentale per il corretto funzionamento di tutti i processi metabolici.

La termogenesi indotta dalla dieta è un meccanismo reale e affascinante che contribuisce al nostro dispendio energetico. Sebbene non sia la bacchetta magica per il dimagrimento, capirne il funzionamento e usare i cibi giusti può darti un piccolo ma utile vantaggio nel tuo percorso di benessere. L'approccio vincente è sempre l'equilibrio tra un'alimentazione sana, l'attività fisica regolare e una comprensione informata del tuo corpo.

Torna al blog
Possono piacerti

×