
Descrizione prodotto
Benefici principali
Supporto per lo sportivo
Con potassio e magnesio, minerali coinvolti nella normale funzione muscolare e nel bilancio elettrolitico.
Stanchezza e affaticamento
Vitamina C, riboflavina, acido folico e vitamina B12 contribuiscono alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
Cos'è e a cosa serve
pH Sport è un integratore alimentare formulato con minerali alcalini (citrati di potassio e magnesio), betaina e un pool di vitamine antiossidanti e del gruppo B. È pensato per chi pratica attività fisica regolare e desidera supportare l’equilibrio elettrolitico e il metabolismo energetico.
Il magnesio contribuisce all’equilibrio elettrolitico, alla normale funzione muscolare e alla riduzione di stanchezza e affaticamento; insieme al potassio contribuisce anche alla normale funzione del sistema nervoso e alla funzione muscolare normale[1].
Le vitamine C, B2 (riboflavina), B12 e l’acido folico contribuiscono al normale metabolismo energetico e alla riduzione di stanchezza e affaticamento[1]. La vitamina C inoltre contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, mentre la vitamina E contribuisce alla protezione delle cellule dai radicali liberi[1].
La vitamina A contribuisce al normale metabolismo del ferro, al mantenimento di membrane mucose normali e della normale funzione del sistema immunitario[1]. La presenza combinata di vitamine antiossidanti e del gruppo B rende la formulazione adatta a momenti di elevato impegno fisico e mentale, tipici di chi si allena con regolarità.
La betaina è un derivato della colina studiato per il suo ruolo nel metabolismo della metionina e dell’omocisteina e per i possibili effetti sul metabolismo energetico, in particolare in contesti di esercizio fisico[2][3].
Il coenzima Q10 è un componente della catena respiratoria mitocondriale; la letteratura scientifica lo descrive come coinvolto nella produzione di energia cellulare e nella risposta allo stress ossidativo, con studi che ne hanno valutato il ruolo in condizioni di fatica e performance[4][5].
Principali effetti di pH Sport
- 1. Equilibrio elettrolitico e funzione muscolare: il magnesio contribuisce all’equilibrio elettrolitico e, insieme al potassio, alla normale funzione muscolare, aspetti chiave per chi pratica sport o attività intensa[1].
- 2. Riduzione di stanchezza e affaticamento: vitamine C, B2, B12 e acido folico contribuiscono alla riduzione di stanchezza e affaticamento e al normale metabolismo energetico[1].
- 3. Supporto antiossidante: vitamina C e vitamina E contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, coadiuvando l’organismo nei periodi di maggiore impegno fisico[1].
- 4. Minerali in forma citrato: potassio e magnesio presenti in forma di citrati, sali utilizzati negli integratori destinati allo sportivo e a chi desidera curare l’apporto di minerali alcalini nell’ambito di una dieta equilibrata[6][7].
A chi si rivolge
pH Sport si rivolge principalmente a sportivi amatoriali e agonisti, a chi pratica attività fisica regolare o svolge lavori fisicamente impegnativi e desidera supportare l’equilibrio elettrolitico e il metabolismo energetico con un’integrazione mirata.
Può essere preso in considerazione da chi avverte stanchezza e affaticamento legati a periodi di allenamento intenso o a giornate particolarmente attive, sempre all’interno di uno stile di vita che include alimentazione varia, idratazione adeguata e recupero appropriato.
Valori Nutrizionali
Per dose giornaliera da 2 compresse
| Nutrienti | Quantità | %VNR* |
|---|---|---|
| Potassio | 1000 mg | 50% |
| Magnesio | 187,5 mg | 50% |
| Vitamina B2 | 0,7 mg | 50% |
| Vitamina B12 | 1,25 µg | 50% |
| Acido folico | 100 µg | 50% |
| Vitamina A | 400 µg | 50% |
| Vitamina C | 40 mg | 50% |
| Betaina | 250 mg | - |
| Coenzima Q10 | 20 mg | - |
*VNR: valori nutritivi di riferimento ai sensi del Reg. (UE) n. 1169/2011.
Ingredienti completi
Potassio citrato; agente di carica: cellulosa microcristallina; magnesio citrato; betaina cloridrato; agenti antiagglomeranti: biossido di silicio, sali di magnesio degli acidi grassi (di origine vegetale); vitamina C (acido L-ascorbico); coenzima Q10; vitamina E (acetato di DL-alfa tocoferile); vitamina A (acetato di retinile); vitamina B12 (cianocobalamina); vitamina B2 (riboflavina); acido folico (acido pteroil-monoglutammico).
Modalità d'Uso
Dosaggio: 2 compresse al giorno.
Quando: al pasto principale, ad esempio a pranzo oppure a colazione.
Come: deglutire le compresse con acqua.
Confezione
Una confezione contiene 120 compresse, pari a 60 giorni di utilizzo.
Avvertenze
Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dai raggi solari. In caso di assunzione di farmaci o in presenza di patologie (in particolare renali o che coinvolgono l’equilibrio dei sali minerali), in gravidanza o allattamento, consultare il medico prima dell’uso.
FAQ: Domande frequenti
A cosa serve pH Sport Vitamincompany?
Risposta breve: Supporta equilibrio elettrolitico, metabolismo energetico e riduzione di stanchezza e affaticamento.
Approfondimento: Potassio e magnesio contribuiscono alla normale funzione muscolare e all’equilibrio elettrolitico, mentre le vitamine C, B2, B12 e acido folico contribuiscono al normale metabolismo energetico e alla riduzione di stanchezza e affaticamento, in linea con il Regolamento (UE) n. 432/2012.
pH Sport è indicato solo per chi fa sport?
Risposta breve: È pensato per lo sportivo, ma può essere valutato anche da persone con vita attiva.
Approfondimento: La combinazione di minerali e vitamine coinvolte nel metabolismo energetico lo rende adatto a chi pratica attività fisica e a chi affronta giornate impegnative. La valutazione di opportunità e durata va comunque condivisa con il professionista di riferimento.
Quando è meglio assumere pH Sport rispetto all’allenamento?
Risposta breve: È consigliata l’assunzione ai pasti, in coerenza con la routine giornaliera.
Approfondimento: Assumere le compresse al pasto principale (prima o dopo l’allenamento in base all’orario) facilita la costanza e la tollerabilità gastrica. In programmi strutturati, tempi e modalità possono essere personalizzati dal nutrizionista o dal medico dello sport.
Posso associare pH Sport ad altri integratori di magnesio o sali minerali?
Risposta breve: È possibile, ma va considerato l’apporto totale di minerali.
Approfondimento: L’assunzione contemporanea di più prodotti con potassio e magnesio richiede attenzione per evitare eccessi inutili, soprattutto in soggetti con funzione renale ridotta o in terapia farmacologica. In questi casi è opportuno il parere del medico o del farmacista.
pH Sport sostituisce le bevande elettrolitiche durante l’esercizio?
Risposta breve: No, non sostituisce idratazione e strategie di reintegro dei liquidi.
Approfondimento: pH Sport fornisce minerali e vitamine in forma concentrata, ma non copre il fabbisogno di liquidi. Durante sforzi prolungati restano fondamentali acqua e, se necessario, soluzioni specifiche per il reintegro idro-elettrolitico definite con il professionista.
Fonti scientifiche e normative
- Regolamento (UE) n. 432/2012 della Commissione e Registro UE dei claim sulla salute – indicazioni autorizzate per magnesio, potassio, vitamine C, B2, B12, acido folico e vitamina A (metabolismo energetico, riduzione di stanchezza e affaticamento, funzione muscolare, equilibrio elettrolitico).
- Trepanowski J.F. et al., "The effects of chronic betaine supplementation on exercise performance, skeletal muscle oxygen saturation and associated biochemical parameters in resistance trained men", J Int Soc Sports Nutr. 2011;8:34. PMID: 22080324.
- Perreras M.S.L. et al., "Effects of betaine supplementation on endurance exercise performance: a systematic review", Sports Med. 2025 (in press).
- Gökbel H. et al., "The effects of coenzyme Q10 supplementation on performance during repeated bouts of supramaximal exercise in sedentary men", J Strength Cond Res. 2010;24(1):97–102. PMID: 19644406.
- Lee Y.J. et al., "Effects of coenzyme Q10 on arterial stiffness, metabolic parameters, and fatigue in obese subjects: a double-blind randomized controlled study", J Med Food. 2011;14(4):386–390. PMID: 21370966.
- Jung A.P. et al., "Influence of hydration and electrolyte supplementation on incidence and time to onset of exercise-associated muscle cramps", J Athl Train. 2005;40(4):218–223. PMID: 15970952.
- Tarsitano M.G. et al., "Effects of magnesium supplementation on muscle soreness and performance: a systematic review", Nutrients. 2024;16(2):219.



