
Descrizione prodotto
Benefici principali
Sintesi proteica
Supporta il processo fisiologico di sintesi proteica muscolare, favorendo il recupero e l'adattamento muscolare[1].
Recupero post-esercizio
Aiuta a ridurre i marcatori di danno muscolare e la sensazione di affaticamento muscolare dopo l'attività fisica[2].
Cos'è e a cosa serve
BCAAs è un integratore alimentare contenente aminoacidi ramificati (branched-chain amino acids) in una proporzione equilibrata di 2 parti di L-leucina per 1 parte di L-isoleucina e 1 parte di L-valina[1]. Questi tre aminoacidi essenziali costituiscono circa un terzo della proteina muscolare totale dell'organismo e sono metabolizzati primariamente nel muscolo scheletrico, rappresentando un supporto nutrizionale particolarmente utile per atleti e persone fisicamente attive[1][3]. La formulazione in compresse consente un'assunzione pratica e flessibile prima, durante o dopo l'esercizio fisico, oppure come supporto nutrizionale giornaliero[1].
La leucina, presente nel rapporto 2:1:1 in concentrazione moderata, è il principale attivatore della via di segnalazione mTORC1, che regola l'inizio della sintesi proteica muscolare[1][3]. Il rapporto 2:1:1 rappresenta un equilibrio descritto come favorevole tra lo stimolo anabolico della leucina e il supporto metabolico di isoleucina e valina, rendendolo adatto a un uso continuativo durante i periodi di allenamento regolare[3].
A differenza dei rapporti eccessivamente sbilanciati (come 8:1:1), il rapporto 2:1:1 consente un assorbimento intestinale equilibrato e una disponibilità armonica dei tre aminoacidi ramificati senza marcata competizione tra essi[3]. Studi clinici indicano che l'assunzione di BCAA dopo l'esercizio di resistenza è associata a una riduzione dei marcatori di danno muscolare, come la creatina chinasi (CK), e a una riduzione della soreness muscolare percepita[2].
BCAAs è particolarmente indicato nel contesto dell'esercizio fisico strutturato e dell'allenamento di resistenza continuativo. L'assunzione prima dell'esercizio può fornire aminoacidi ramificati durante l'attività fisica, contribuendo a limitare il catabolismo muscolare e supportare le prestazioni. L'assunzione dopo l'esercizio valorizza la finestra anabolica, quando il muscolo è particolarmente responsivo alla stimolazione della sintesi proteica da parte della leucina[1][2].
Principali effetti di BCAAs
- 1. Attivazione della sintesi proteica muscolare: la leucina attiva il complesso mTORC1, innescando la cascata di segnalazione che regola la sintesi proteica. L'assunzione di BCAA dopo l'esercizio massimizza questo effetto, favorendo i processi di recupero muscolare[1][3].
- 2. Riduzione del danno muscolare post-esercizio: studi indicano che l'integrazione con BCAA può essere associata a livelli inferiori di creatina chinasi (CK) nei marcatori di danno muscolare, suggerendo un effetto favorevole sulla risposta al carico di lavoro intenso[2].
- 3. Supporto al metabolismo energetico muscolare: L-isoleucina e L-valina sono metabolizzate nel muscolo scheletrico per fornire energia e contribuire alla regolazione della glicemia durante l'attività fisica prolungata[2][3].
- 4. Equilibrio fisiologico continuativo: il rapporto 2:1:1 consente un assorbimento armonico dei tre aminoacidi ramificati, favorendo un utilizzo continuativo in abbinamento ai programmi di allenamento regolare[1][3].
A chi si rivolge
BCAAs si rivolge ad atleti e persone fisicamente attive che praticano allenamento di resistenza, sport ad alta intensità o esercizio fisico regolare[1][3]. Il prodotto è particolarmente utile per coloro che desiderano un supporto nutrizionale continuativo durante i periodi di allenamento strutturato e che puntano a ottimizzare il recupero muscolare[2].
Il rapporto 2:1:1 equilibrato è indicato specificamente per l'uso quotidiano a lungo termine durante le fasi normali di allenamento, permettendo una flessibilità d'uso durante tutto l'anno[3]. BCAAs è pensato per chi ricerca un supporto nutrizionale versatile e sostenibile per il recupero muscolare nell'ambito di uno stile di vita attivo e di un’alimentazione adeguata[1][2].
Valori Nutrizionali
Per dose giornaliera da 5 compresse
| Componenti | Quantità | %VNR* |
|---|---|---|
| L-Leucina | 2500 mg | — |
| L-Isoleucina | 1250 mg | — |
| L-Valina | 1250 mg | — |
| Vitamina B6 | 0,6 mg | 43% |
| Vitamina B1 | 0,33 mg | 30% |
*VNR: valori nutritivi di riferimento ai sensi del Reg. (UE) n. 1169/2011.
Ingredienti Completi
L-leucina, L-isoleucina, L-valina, agente di carica: idrossi-propil-metilcellulosa; agente antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi (di origine vegetale); piridossina cloridrato (vitamina B6); tiamina cloridrato (vitamina B1).
Modalità d'Uso
Dosaggio: 5 compresse per assunzione.
Quando: prima o dopo l'attività fisica, oppure frazionare la dose (1/2 porzione prima e 1/2 porzione dopo l'esercizio).
Come: deglutire le compresse con acqua.
Confezione
Una confezione contiene 200 compresse, pari a 40 giorni di utilizzo.
Avvertenze
Non superare la dose giornaliera consigliata di 5 compresse. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Il prodotto non deve intendersi come sostitutivo di una dieta variata e va utilizzato in un sano ed equilibrato stile di vita. Conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore e dai raggi solari diretti. In caso di assunzione di farmaci, in gravidanza o in allattamento, consultare il medico prima dell'uso.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra il rapporto 2:1:1 e rapporti più concentrati di BCAA?
Risposta breve: il rapporto 2:1:1 equilibrato consente un uso continuativo quotidiano senza eccessiva competizione intestinale tra gli aminoacidi, diversamente dai rapporti più sbilanciati come 8:1:1, tipicamente proposti per cicli brevi[3].
Approfondimento: un rapporto 2:1:1 mantiene un equilibrio fisiologico tra i tre aminoacidi ramificati, evitando che una concentrazione molto elevata di leucina competa con isoleucina e valina per l'assorbimento intestinale. Questo rende il 2:1:1 idoneo per l'uso quotidiano e a lungo termine durante tutto l'anno di allenamento, mentre rapporti concentrati come 8:1:1 sono più appropriati per brevi fasi di massimizzazione durante periodi di carico particolarmente intenso[3].
Quando è il momento migliore per assumere BCAAs durante il giorno?
Risposta breve: l'assunzione prima o dopo l'esercizio fisico è in genere la più indicata, poiché valorizza l'effetto sulla sintesi proteica muscolare nella fase di recupero[1][2].
Approfondimento: dopo l'esercizio, il muscolo è particolarmente responsivo alla stimolazione della sintesi proteica da parte della leucina, in una finestra che rimane aperta per alcune ore. L'assunzione prima dell'esercizio fornisce aminoacidi ramificati durante l'attività, contribuendo a limitare il catabolismo muscolare. È possibile frazionare la dose (2,5 compresse prima e 2,5 dopo) per estendere la disponibilità di BCAA durante e dopo lo sforzo fisico. Grazie al rapporto equilibrato 2:1:1, BCAAs può essere assunto anche nei giorni senza esercizio, in accordo con le indicazioni del professionista[1][3].
BCAAs sostituisce la necessità di assumere proteine complete?
Risposta breve: no, gli aminoacidi ramificati sono complementari ma non sostitutivi delle proteine complete. Una dieta bilanciata con adeguato apporto proteico rimane la base[1].
Approfondimento: sebbene la leucina stimoli la sintesi proteica attraverso la via mTORC1, la formazione di nuova proteina muscolare richiede anche gli altri aminoacidi essenziali per completare la struttura proteica. I BCAA forniscono il “segnale” di crescita, ma non tutti i “mattoni” necessari; per questo BCAAs è più efficace se inserito in un’alimentazione con proteine adeguate, come supporto mirato al recupero post-esercizio[1][2].
Per quanto tempo posso assumere BCAAs in modo continuativo?
Risposta breve: il rapporto 2:1:1 è generalmente considerato adatto per un uso continuativo durante tutto il periodo di allenamento, salvo diverse indicazioni del professionista[3].
Approfondimento: a differenza dei rapporti più concentrati, il profilo 2:1:1 equilibrato non espone a un’elevata competizione prolungata tra gli aminoacidi per l’assorbimento. Molte persone utilizzano BCAAs quotidianamente nei periodi di allenamento regolare oppure solo nei giorni di esercizio intenso. In presenza di condizioni particolari o terapie specifiche è comunque consigliabile il confronto con il medico o il nutrizionista[3].
BCAAs può essere assunto a stomaco vuoto?
Risposta breve: sì, gli aminoacidi ramificati possono essere assunti anche a stomaco vuoto, soprattutto in prossimità dell'esercizio fisico[1].
Approfondimento: a differenza delle proteine complete, che richiedono il processo digestivo, gli aminoacidi liberi (come quelli contenuti in BCAAs) sono già in forma biodisponibile e possono essere assorbiti rapidamente anche senza cibo. Per questo motivo, i BCAA sono spesso utilizzati pre-, intra- o post-esercizio, anche a stomaco vuoto. Chi fosse più sensibile può comunque preferire l’assunzione con una piccola quantità di alimento[1][2].
Fonti scientifiche e normative
- Rahimi MH, et al., "Branched-chain amino acid supplementation and exercise-induced muscle damage in exercise recovery: A meta-analysis of randomized clinical trials", Nutrition Reviews, 2017, PMID: 28870476.
- Howatson G, et al., "Exercise-induced muscle damage is reduced in resistance-trained males by branched chain amino acids", Journal of Sports Science and Medicine, 2012, PMID: 22569039.
- Blomstrand E, et al., "Branched-chain amino acids activate key enzymes in protein synthesis after resistance exercise", Journal of Nutrition, 2006, PMID: 16365096.



