Vai direttamente ai contenuti

CoQ10 (100cps) - Coenzima Q10 Ubidecarenone 200mg

VITAMINCOMPANY 975455864
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

CoQ10 (100cps) - Coenzima Q10 Ubidecarenone 200mg

VITAMINCOMPANY 975455864

CoQ10 Vitaminacompany: ubidecarenone 200mg per energia mitocondriale, funzione cardiaca supportata, pressione sanguigna normale e protezione antiossidante. 100 capsule, 1 al giorno.

Descrizione prodotto

Spese di spedizione calcolate al check-out.

Spedizione in 48/72h – Gratis da 39,99€

Pagamenti sicuri
  • American Express
  • Apple Pay
  • Bancontact
  • Google Pay
  • iDEAL
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa
Visualizza dettagli completi

Descrizione prodotto

Benefici principali

Energia mitocondriale

Componente essenziale della catena respiratoria mitocondriale per la produzione di ATP, l'energia cellulare[1][2].

Protezione antiossidante

Potente antiossidante endogeno che rigenera il sistema di difesa cellulare e protegge da stress ossidativo[1][3].

Supporto cardiovascolare

Concentrato naturalmente nel cuore e nei tessuti ad alto metabolismo per supportare la funzione cardiovascolare[2][3].

Forma ubidecarenone pura

200 mg di CoQ10 ubiquinone (forma ossidata) in 100 capsule vegetali per assunzione quotidiana pratica[1].

Cos'è e a cosa serve

CoQ10 è un integratore alimentare contenente ubidecarenone (coenzima Q10), una molecola liposolubile essenziale per la generazione di energia cellulare e la protezione antiossidante[1][2]. Ogni capsula fornisce 200 mg di CoQ10 puro, una concentrazione scientificamente supportata da studi clinici per supportare la funzione mitocondriale, la salute cardiovascolare e il benessere generale[1][2][3]. CoQ10 è naturalmente sintetizzato dal corpo umano attraverso il pathway della mevalonato, ma i livelli diminuiscono con l'avanzare dell'età e in certe condizioni metaboliche[2][3].

La funzione principale di CoQ10 è quella di trasportare elettroni nella catena respiratoria mitocondriale, specificamente tra i complessi enzimatici (complesso I, II e III), permettendo il graduale rilascio dell'energia chimica e la sintesi di ATP (adenosina trifosfato), la moneta energetica cellulare[1][2]. Questa funzione è fondamentale in tutti i tessuti, ma particolarmente critica nei tessuti ad altissimo metabolismo come il cuore (che contiene le più alte concentrazioni di mitocondri), il cervello, il fegato e i muscoli scheletrici[1][3].

Oltre al ruolo energetico, CoQ10 agisce come potente antiossidante liposolubile, neutralizzando i radicali liberi nella membrana mitocondriale interna dove si genera lo stress ossidativo durante la produzione di energia[1][3]. Inoltre, CoQ10 rigenera altri antiossidanti endogeni come vitamina E e glutatione, amplificando il sistema antiossidante cellulare complessivo[3]. Studi dimostrano che CoQ10 attenua lo stress ossidativo, inibisce l'infiammazione mitocondriale e migliora l'efficienza della fosforilazione ossidativa[1][2][3].

L'assunzione di CoQ10 è particolarmente rilevante per persone che desiderano supporto nel mantenimento dell'energia mitocondriale, specialmente durante l'invecchiamento quando i livelli di CoQ10 diminuiscono naturalmente del 50-80% tra i 20 e i 80 anni[2][3]. Inoltre, persone in terapia con statine (farmaci che inibiscono la sintesi di CoQ10 come effetto collaterale) possono beneficiare di integrazione con CoQ10 per mantenere la funzione mitocondriale ottimale nei muscoli[2][3]. L'assunzione al pasto principale, in presenza di grassi alimentari, massimizza l'assorbimento di questo composto liposolubile[1][2].

Principali Effetti

  • 1. Produzione di energia cellulare: CoQ10 è un componente essenziale della catena respiratoria mitocondriale, direttamente coinvolto nella sintesi di ATP. Nelle cellule con elevata richiesta energetica (cuore, cervello, muscoli), CoQ10 è critico per mantenere la capacità di produzione energetica[1][2].
  • 2. Protezione antiossidante mitocondriale: CoQ10 è la principale difesa antiossidante liposolubile nella membrana mitocondriale interna, dove si genera la maggior parte dello stress ossidativo cellulare durante la fosforilazione ossidativa[1][3].
  • 3. Rigenerazione del sistema antiossidante: CoQ10 interagisce con vitamina E, vitamina C e glutatione, rigenerando questi antiossidanti dopo che hanno neutralizzato i radicali liberi, creando un sistema antiossidante cellulare più efficiente[3].
  • 4. Supporto della funzione cardiovascolare: CoQ10 è concentrato nei mitocondri delle cellule cardiache e supporta l'efficienza energetica del miocardio, particolarmente importante in condizioni di stress cardiovascolare o ridotta funzione mitocondriale[1][2][3].

A chi si rivolge

CoQ10 si rivolge ad adulti che desiderano supporto nel mantenimento dell'energia mitocondriale e della protezione antiossidante cellulare, in particolare coloro che desiderano ottimizzare la salute cardiovascolare e il benessere metabolico generale nel contesto di uno stile di vita consapevole[1][2]. Il prodotto è indicato anche per persone che desiderano supporto nella protezione dallo stress ossidativo legato all'invecchiamento e al metabolismo cellulare intenso[2][3].

CoQ10 è particolarmente adatto a persone di età superiore ai 40-50 anni, quando i livelli endogeni di CoQ10 cominciano a diminuire significativamente[2][3]. Inoltre, coloro che sono in terapia a lungo termine con farmaci che riducono la sintesi endogena di CoQ10 (come statine) possono beneficiare di integrazione per mantenere la funzione mitocondriale ottimale, anche se dovrebbero consultare il medico prima dell'uso[2][3].

Valori Nutrizionali e Ingredienti Completi

Per porzione da 1 capsula

Componenti Quantità %VNR*
Coenzima Q10 200 mg

*VNR: valore nutritivo di riferimento secondo Reg. (UE) 1169/2011.

Ingredienti Completi

Ubidecarenone (Coenzima Q10); agente di carica: cellulosa microcristallina; capsula vegetale (agente di rivestimento: idrossipropil-metilcellulosa); agenti antiagglomeranti: biossido di silicio, sali di magnesio degli acidi grassi (di origine vegetale).

Modalità d'Uso e Confezione

Dosaggio: 1 capsula per assunzione.

Quando: Al pasto principale, ad esempio a pranzo.

Come: Deglutire la capsula con abbondante acqua.

Una confezione contiene 100 capsule vegetali, pari a 100 assunzioni del dosaggio consigliato (1 capsula).

Avvertenze

Non superare la dose giornaliera consigliata di 1 capsula. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di età. Il prodotto non deve intendersi come sostitutivo di una dieta variata e va utilizzato in un sano ed equilibrato stile di vita. Conservare in luogo fresco, asciutto, lontano da fonti di calore e dai raggi solari diretti. In caso di assunzione di farmaci (in particolare anticoagulanti come warfarin o simili), in gravidanza o in allattamento, consultare il medico prima dell'uso. CoQ10 è liposolubile e ha migliore assorbimento se assunto con cibi contenenti grassi.

Domande frequenti

Qual è il ruolo di CoQ10 nella produzione di energia?

Risposta breve: CoQ10 è un componente essenziale della catena respiratoria mitocondriale, responsabile del trasporto di elettroni tra i complessi enzimatici per la generazione di ATP (energia cellulare)[1][2].

Approfondimento: Nel processo di fosforilazione ossidativa, CoQ10 agisce come carrier di elettroni tra i complessi I e II verso il complesso III della catena respiratoria. Questo trasporto di elettroni genera il gradiente protonico che alimenta l'ATP sintasi, l'enzima che sintetizza ATP dal ADP e fosfato. Senza CoQ10, questo processo si arresta, causando fallimento della produzione di ATP e della vitalità cellulare. Per questo motivo, i tessuti con highest metabolic demand (cuore, cervello, muscoli) contengono le concentrazioni più alte di CoQ10[1][2][3].

CoQ10 diminuisce con l'età?

Risposta breve: Sì, i livelli di CoQ10 diminuiscono progressivamente con l'avanzare dell'età, con una riduzione del 50-80% tra i 20 e gli 80 anni[2][3].

Approfondimento: La diminuzione di CoQ10 con l'età è dovuta a tre fattori principali: (1) diminuzione della sintesi endogena di CoQ10, (2) riduzione dei livelli di mevalonate, il precursore biochimico di CoQ10, e (3) aumento dello stress ossidativo che consuma CoQ10 antiossidante disponibile. Questa diminuzione è correlata con l'aumento dell'incidenza di malattie cardiovascolari, declino energetico generale e ridotta funzione mitocondriale nel contesto dell'invecchiamento. Studi suggeriscono che il mantenimento di livelli adeguati di CoQ10 attraverso integrazione potrebbe supportare la vitalità mitocondriale durante l'invecchiamento[2][3].

CoQ10 interagisce con i farmaci statini?

Risposta breve: Sì, i farmaci statini riducono la sintesi endogena di CoQ10 come effetto collaterale, poiché inibiscono il pathway della mevalonato utilizzato per la sintesi di CoQ10[2][3].

Approfondimento: Le statine inibiscono l'HMG-CoA reduttasi per ridurre la sintesi del colesterolo, ma la mevalonato inibita è lo stesso pathway utilizzato per la sintesi di CoQ10. Studi dimostrano che i pazienti in terapia con statine hanno concentrazioni di CoQ10 fino al 50% inferiori rispetto ai controlli. Questa diminuzione di CoQ10 nei mitocondri muscolari è proposta come meccanismo parziale della miopatia indotta da statine (dolore muscolare, debolezza). L'integrazione con CoQ10 è stata proposta per alleviare i sintomi muscolari in pazienti che sviluppano miopatia da statine, anche se gli studi rimangono controversi. Pazienti in terapia con statine dovrebbero consultare il medico prima di iniziare integrazione con CoQ10[2][3].

Quando è il momento migliore per assumere CoQ10?

Risposta breve: L'assunzione al pasto principale è consigliata, preferibilmente con un pasto contenente grassi, poiché CoQ10 è liposolubile e l'assorbimento è significativamente migliorato dalla presenza di grassi alimentari[1][2].

Approfondimento: Studi di bioavailability dimostrano che l'assorbimento di CoQ10 è da 2 a 12 volte superiore quando assunto con cibi grassi rispetto a digiuno. Questo perché CoQ10, come tutte le molecole liposolubili, deve essere emulsionato con le micelle di grasso alimentare per essere assorbito efficacemente nell'intestino tenue. Inoltre, l'assunzione durante il giorno permette l'assorbimento e la distribuzione graduale di CoQ10 ai mitocondri durante le ore di attività metabolica[1][2].

Qual è la differenza tra ubiquinone e ubiquinol?

Risposta breve: Ubiquinone (la forma ossidata di CoQ10) e ubiquinol (la forma ridotta) sono interconvertibili nel corpo; il nostro prodotto contiene ubiquinone (ubidecarenone), che viene convertito in ubiquinol secondo le necessità cellulari[1][3].

Approfondimento: CoQ10 esiste in due forme: ubiquinone (ossidata) e ubiquinol (ridotta). Nel ciclo metabolico, queste due forme si interconvertono continuamente: ubiquinone accetta elettroni dalla catena respiratoria, diventando ubiquinol; ubiquinol cede quindi gli elettroni al complesso III, tornando a ubiquinone. Entrambe le forme hanno funzioni critiche: ubiquinone è l'accettore di elettroni, ubiquinol è l'antiossidante attivo. Il nostro prodotto contiene ubidecarenone (ubiquinone), che è la forma ossidata, biologicamente convertita dal corpo secondo le necessità. Ricerche attuali suggeriscono che entrambe le forme sono efficaci, con la scelta dipendente da fattori come bioavailabilità, costo e preferenze individuali[1][3].

Fonti scientifiche e normative

  1. Capece U, et al., "The role of coenzyme Q10 in modern medicine: insights into energy metabolism and antioxidant therapy", Healthcare, 2025, PMID: 35271010.
  2. Mortensen SA, et al., "The effect of coenzyme Q10 on morbidity and mortality in chronic heart failure: results from Q-SYMBIO: a randomized double-blind trial", JACC: Heart Failure, 2014, PMID: 25282031.
  3. Alcidi A, et al., "Metabolic targets of coenzyme Q10 in mitochondria", Antioxidants, 2021, PMID: 33810539.
Durante la giornata
Barattolo
Possono piacerti